Nella slide show ecco le foto dei primi concorrenti che hanno deciso di partecipare al nostro gioco natalizio.
C’è ancora tempo per iscriversi, è facile e gratuito e si vincono abbonamenti al giornale. ECCO COME FARE
Per visualizzare le foto schiaccia sull’immagine che si ingrandirà permettendo la fruizione della slide show. E non dimenticare di commentare la tua opera preferito in basso, nella sezione commenti.
1- Mario Costa – Truccazzano – Natività con sfondo chiesa S.Maiolo su disegno del Bramante
2 – Massimo Pattarini – Rodano
3 – Condominio Tintoretto – Pioltello – Presepe classico realizzato dai residenti del condominio
4 – Infanzia De Amicis – Pioltello – La natività realizzata dai bambini della scuola materna
5 – Angelo Manzoni – Pioltello – Presepe interamente artigianale realizzato nella chiesa di Maria Regina a Pioltello
6 – Famiglia Sudati – Settala – Abbiamo costruito questo presepe “centrotavola” tutta la famiglia Sudati con gli stessi materiali che si usavano a scuola elementare anni fa….abete…frutta secca…
7 – Sebastiano Gigliano – Agrate – Questo è un presepe aperto palestinese fatto in polistirolo e gesso 2 mesi di lavoro con tanto impegno e passione. Buon Natale.
8 – Patrizia Molè – Pioltello -Tutte le casette che vedete nella foto sono state fatte a mano, così come molti altri particolari.
9 – Gianluigi Fusari – Vimodrone
10 – Lorenzo Pesenti e Mattia Nicoli – Cassano d’Adda – Presepe realizzato in sughero,carta,muschio,resina Rappresenta un paesaggio rurale orientale
11 – Michael Rozzoni – Bellusco
12 – Rocco Pantaleo – Brugherio – Tutti gli anni crea dei meravigliosi presepi lo ammiro per la sua creatività!! “Bravo” io non saprei neanche iniziare!! Anna
13 – Chiesa Cristo Risorto – Cassano d’Adda
14 – Rita Rosa Gauzzi – Pioltello
15 – Matilde Tabata Galli – Cernusco – Il presepe della speranza realizzato dalla piccola Matilde con mamma e papà
16 – Ivano Beggio – Cernusco – Natività in cascina.
17 – Istituto San Giuseppe – Carugate – Presepe realizzato all’uncinetto dalle nonne, dalle suore e dai papà dell’istituto
18 – Massimo Barone – Brugherio
19 – Majavacca e Gerli – Pioltello – Presepe realizzato nella macina del vecchio mulino di Limito. Su fondo di carta roccia abbiamo posato muschio, cortecce, piccoli tronchi e altro materiale naturale. L’ambientazione è quella di un tipico presepe alpino, con un angolo orientale in lontananza. Le statuine e le casette sono in parte risalenti a quasi cent’anni fa, tramandate dai nonni e bisnonni, altre sono state acquistate nel corso del tempo, alcune pregiate, altre meno, ma ciascuna ha la sua storia e rappresenta un ricordo particolare. Ogni anno cambiamo la scenografia, ma sempre realizziamo il presepe nella macina: ormai è la nostra tradizione di famiglia.
19 – Majavacca e Gerli – Pioltello – Presepe realizzato nella macina del vecchio mulino di Limito. Su fondo di carta roccia abbiamo posato muschio, cortecce, piccoli tronchi e altro materiale naturale. L’ambientazione è quella di un tipico presepe alpino, con un angolo orientale in lontananza.Le statuine e le casette sono in parte risalenti a quasi cent’anni fa, tramandate dai nonni e bisnonni, altre sono state acquistate nel corso del tempo, alcune pregiate, altre meno, ma ciascuna ha la sua storia e rappresenta un ricordo particolare. Ogni anno cambiamo la scenografia, ma sempre realizziamo il presepe nella macina: ormai è la nostra tradizione di famiglia.
20 – Damiano Giordano – Cassano d’Adda
21 – Caserma Vigili del fuoco – Gorgonzola – Presepe realizzato artigianalmente da uno dei pompieri che era di stanza a Gorgonzola
22 – Condominio via Tripoli – Pioltello – Sono statue alte 1.5 metri. La capanna è stata appoggiata su un bancale poi siamo andati in cascina x recuperare balle di fieno, aghi di pino per il tetto e legna per abbellirlo. E’ una tradizione che portiamo avanti da 10 anni. Il 24 sera come da usanza un bimbo diverso del palazzo porta il Gesù Bambino
23- Giuseppe – Carugate – Abito a Carugate e sono orgogliosa del mio papà Giuseppe che io chiamo mastro Geppetto, alla soglia dei suoi 82 anni lavora ancora il legno con maestria e rigorosamente a mano come ha fatto per 40 anni
24 – Stefano Bernabovi ed Erika Secchiero – Melzo – Abbiamo fatto le montagne utilizzando delle palline di carta scocciate all interno della cartaroccia
25 – Daniele e Pierangelo Barzaghi – Inzago
26 – Matteo Gianfaldoni – Trezzo sull’Adda- villaggio con Natività tutta fatta artigianalmente
27 – Sandro Medei – Cassina
28 – Carla Mandelli – Cernusco – Il presepe e’ dedicato alla Cernusco contadina con scorcio di portico, legnaia e capanna
29 – Emanuela Torzoni e Alessandro Casiraghi – Pozzo d’Adda
30 – Roberto Mandelli – Pioltello
31 – Michele Di Toro – Rodano
32 – Giancarlo Discolo – Mineo
33 – Roberto Caione – Pioltello
34 – Chiesa Sant’Andrea – Pioltello
35 – Giovanni Mandelli – Pioltello
36 – Anna Maria Riva – Cassano
37 – Adriana Villa -Trezzo – Capanna realizzata da me con bancali di legno
38 – Maria Donati – Pioltello
39 – Maria Teresa Vitali – Pessano con Bornago – Si tratta di un presepe, in parte artigianale, che ha una superficie di circa 4 mq. ed occupa una parte della mia stanza da letto
40 – Franco Dima- Luzzi – Presepe interamente in polistirolo riciclato e gesso il tutto dipinto con colori acrilici misure mt 3 x 4
41 – Antonio Dima – Luzzi
42 – Andrea Rusnati – Pessano – Presepe realizzato artigianalmente con lamiere in ferro sagomate al plasma. Capanna realizzata in legno riciclato da bancali. Albero di natale alto 6 metri, con 1100 lampadine
43 – Matilde Pietra- Cernusco
44 – Casa Secchiero – Melzo – Realizzato da Erika Secchiero con l’aiuto di Stefano Bernabovi. Melzo. Le montagne sono state realizzate a mano su un supporto di cartone con carta di giornale, colla vinilica, scottex e ricoperte con carta roccia
45 – Gaia e Luca Carminati – Cassano
46 Luigi e Luigia Vergani – Cernusco
47 – Gaetano Sala – Bellinzago – Presepe musicale e movibile con gioco di luci(giorno/notte) alto circa 2 metri largo circa 180 cm e profondo 150 cm fatto artigianalmente in giardino da Gaetano e Mariangela Sala di Bellinzago Lombardo
48 – Pasquale Manzo – Pioltello
49 – Christian De Maria – Pessano – È un presepe realizzato unicamente con conchiglie raccolte durante le vacanze e poi incollate su un pannello di legno colorato con tempere. La base invece è realizzata con sabbia e brillantini. L’idea e la realizzazione è tutta opera sua, io ho solo contributo a incollare le conchiglie con colla a caldo sul pannello.
50 – Claudio Meroni – Cernusco
51 – Alessandro Rillo – Ruffano
52- Danila Carmen Colombo – Cassano – Ecco il mio presepe: lungo ca.150cm. ..semplice con la natività ..un rifugio riparato x le pecorelle..i pastori le casette illuminate
53 – Giuseppe Bordoni – Truccazzano – Presepe costruito interamente da me anche le casette
54 – Sergio Chiodi – Cernusco
55 – Alberto Maestroni – Rodano – Presepe realizzato con l’assemblaggio di dadi, bulloni, rondelle,viti. Esposto nella 1^ mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
56 – Antonio D’Ercole – Rodano – Presepe realizzato con materiali di recupero e vecchie statuine di gesso.Esposto nella 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
57 – Carla Radaelli – Pessano – Presepe galleggiante in piscina su tavole di polistorolo con personaggi in legno fatti a mano dal disegno al colore.
58 – Primo Aliprandi – Pioltello – Ricostruzione di un villaggio contadino Esposto alla 1^Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
59 – Silvia Lusardi – Inzago – presepe verticale realizzato con prodotti naturali ed esposto nella 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
60 – Vittorio Dagnoni – Rodano – presepe realizzato a mano all’interno della radice di un albero. Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
61 – Luigi Pozzoli – Rodano – Presepe realizzato lavorando un ramo abbattuto dalla tromba d’aria che quest’anno ha devastato Rodano. Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
62 – Marina Mazzoleni – Rodano – Presepe realizzato su una base di terracotta all’interno di una conchiglia Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
63 – Mario Rasini – Rodano – Presepe realizzato con ossibuchi Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
64 – Vittoria Cadeo e Duilio – Rodano – Presepe realizzato con cubetti di sale decalcificante Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
65 – Maria Pamela Aranda – Rodano – Presepe realizzato con polistirolo Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
66 – Anna Isorni – Rodano – presepe realizzato in pannolenci e cotone Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
67 – Pino Romanelli – Rodano – Presepe realizzato all’interno di una cassetta di legno Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Gola
68 – Centro diurno San Martino – Trezzo – Come potete vedere dalla foto è ambientato nella città di Trezzo e gli ospiti della struttura hanno riprodotto i monumenti più belli della città, e collocato la natività proprio nella casa di riposo. Sono stai proprio i nostri anziani a costruire i vari elementi del Presepe. Il presepe si trova presso la struttura ed è visitabile da tutti fino al 6 gennaio
69 – Carlo Piva – Rodano – Presepe allestito con legno di ulivo e statuine dello stesso legno fatte a mano, della Palestina
70 – Cristina Iosio – Rodano – CRISTINA IOSIO – RODANO Presepe realizzato all’ interno di una vaso di vetro soffiato Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
71 – Tommaso Villani – Rodano – Presepe realizzato all’interno di un televisore Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
72 – Annamaria Boccardo – Rodano – presepe creato con carta Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
73 – Giuseppe Selmi – Rodano – Micropresepi realizzati all’interno di piccoli oggetti come lampadine, uovo, biberon Esposti alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
74 – Alessandro Bonfatti – Rodano – Presepe realizzato all’interno di una zucca di cartapesta Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
75 – Elvino Orsini – Pandino – Presepe realizzato manualmente con il traforo Esposto alla 1^ Mostra Presepi di Rodano presso Casa Gola
76 – Antonio Favale – Pioltello
77 – Simone Ingrassia – Cernusco
78 – Franco Picelli – Cernusco
79 – Stefano Roncoroni – Carugate – Natività realizzata con viti dadi e rondelle.
80 – Gabriella Leone – Settala – presepe minimale in stoffa e ceramica, dono del vicino di casa, Ernesto, che quest’anno ci ha lasciato
81 – Gianfranco Allevi – Settala – La casa di mamma Angelina è ancora viva, anche senza di lei, morta a maggio, grazie al figlio Gianfranco, con l’aiuto del muschio della sua cascina “Contino “
82 – Parrocchia di Caleppio – Settala – quest’anno ha scelto di essere sobrio, semplice e non troppo carico. Essenziale, quasi in dimensione verticale.
83 – Sonia Ruzzante – Carugate -Presepe fatto a mano con polistirolo e gesso
84 – Alessandro Brighenti – Cassano – Natività sul Colle di Zambla alle pendici del monte GremDedicata a tutti i miei Amici della Montagna, al loro meraviglioso Paese, in quella Conca stupenda circondata da quelle bellissime Cime che amo… Natività sul Colle di Zambla alle pendici del monte Grem. Riproduzione modello in scala 1/30 Chiesa Maria Immacolata, Parrocchiale di Zambla Alta e Alpe Grem, Oltre il Colle, Bergamo… 5 mesi di lavoro, fatto interamente a mano con l’uso di polistirolo, gesso, colla vinilica, compensato, legno di balsa e abete, smalto satinato all’acqua, tempera al quarzo… ma soprattutto passione per le preAlpi Orobiche e amore per la gente e gli abitanti delle nostre Valli# Larghezza 140cm, altezza 85cm e profondità 80cm# Esposto in mostra presso la vetrina del Bar Alpino di Zambla Alta. A voi tutti…Buon Natale
85 – Roberto Mandelli – Pioltello
86 – Scuola primaria via Milano – Pioltello
87 – Manuela e Annalisa Passoni – Bellinzago – Presepe con diverse ambientazioni, tra il classico e il moderno villaggio di Natale
88 – Luigi Calasso – Pioltello – . Realizzato interamente in polistirolo con strumenti creati dall’artigiano stesso. L’artista, di 82 anni, ha creato più di cento presepi durante la sua carriera, molti dei quali per la parrocchia di S. Andrea di Pioltello
89 – Gianpiero Fabiano – Pioltello – Presepe realizzato completamente a mano con richiamo alla semplicità della tradizione originale e umile del Santo Natale.
90 – Antonio Pomati – Inzago
91 – Massimo Nicetto – Montegrotto Terme – Presepe fatto tutto a mano tranne le statuine, rappresenta i giorni nostri nei momenti di povertà, tutto dentro a una struttura di legno e carta fa montagne con effetto giorno e notte. Le case sono alte 40 cm il presepe completo è 3mx3m e alto 2.50
92 – Ugo Usuelli – Cernusco
93 – Giovanni Ponzoni – Trezzo – Per non dimenticare: la piazza di Norcia con la chiesa di San Benedetto in ricostruzione
94 – Alessandro Baldini – Cassina – Il modello rappresenta un presepe di campagna, interamente realizzato a mano, principalmente in polistirene.
95 – Alice e Matteo Nicetto – Cadoneghe Padova – Il modello rappresenta un presepe di campagna, interamente realizzato a mano, principalmente in polistirene. – Presepe fatto nel sottoscala della taverna con acqua scorrevole in vari piani con decorazioni in corteccia
96 – Oratorio di San Gervasio – Capriate – Presepe realizzato dal gruppo volontari “Quelli del presepe e non” dell’Oratorio di San Gervasio
97 – Michele Antonio Iannuzzi – Milano – Le statuine sono in resina o terracotta o porcellana,gli sfondi in cartapesta corteccia vera rami e pigne
98 – Antonio Nicolò – Marcianise – Presepe di famiglia realizzato con carta sugherata e cortecce di sughero.
99 – Nicola Zonna – Cassina de’ Pecchi
100 – Famiglia Tirabassi – Truccazzano
101 – Paolo Moro – Grezzago – Presepio in stile storico con movimenti e effetti .video su you tube presepio paolo moro 2017
102 – Luca Sirtori e Alessia Comaschi – Bussero – Presepe realizzato con i Lego. È stato ambientato ai giorni nostri nella piena indifferenza di una città sempre in movimento, dove Giuseppe e Maria sono semplici persone. Solo in pochi (bambini, anziani e disabili) capiscono la magia del Natale e accorrono a trovare Gesù portando in dono oggetti di uso quotidiano.
103- Maria Pamela Aranda – Rodano
104 – Evandro Guindani – Cernusco sul Naviglio – La chiesa riproduzione del santuario di Santa Maria
105- Aldo Gambirasio – Trezzano Rosa – Ogni anno allestisce questo presepe di circa 2 metri montando tutta la struttura in legno, e l’impianto idraulico per l’acqua che scorre nelle cascate
106 – Aldo Penatti – Pessano con Bornago – Presepe stilizzato realizzato con l`utilizzo di legni vari (ciliegio, faggio, pioppo, noce e pruno)
107- Graziella e Stefano – Carugate
108 – Fortunato Braga – Inzago – Realizzazione in legno, cortecce e sabbia riproducente la Chiesa di San Giovanni ad Insulam (Isola del Gran Sasso) e la Torre sulla Porta di Moriano (Vimercate) accostati a creare un presepe
109 – Giovanna Cremona – Pioltello
110 – Andrea Moretti
111 – Pietro Cucchietti – Settala – Il presepe è stato fatto da mio papà. Si trova sotto un pino nel giardino. Come ogni Natale, mio papà, appassionato di presepi,nel week end di Sant’Ambrogio si mette in gioco ritornando bambino ricostruendo il presepe.
112 – Aldo Vettori – Vignate – Da molti anni faccio il presepe per Figli e ora Nipoti, ribaltando i mobili di una stanza per farci sopra la passione tradizionale
114- Famiglia Motta – Bettola di Pozzo d’Adda – Il “Presepe dei piccoli” realizzato con le sorprese degli ovetti Kinder, delle uova di Pasqua, gli omaggi di Mc Donald e la capanna costruita con cartone e corteccia
113 – Famiglia Motta – Bettola di Pozzo d’Adda – “Presepe tradizionale delle 3 generazioni” con statuine pluridecennali ed elementi naturali ad esempio radice di una pianta per la montagna, sabbia per la strada, muschio fresco e corteccia.
Voto il numero 4 di Pioltello realizzato dai bambini
Voto il m. 94 realizzato da Alessandro Baldini perché è molto bello!!!
Voto la foto n.4….infanzia Tobagi.
La speranza…..dei bambini.
Voto 23 Giuseppe da Carugate ” Mastro Geppetto”
Voto il numero 23bravissimo peppo
Voto il numero 23 Giuseppe da Carugate
Voto il presepe nr 28, il presepe della Cernusco contadina di Carla Mandelli
Voto il n. 23 di Giuseppe da Carugate… oltre a essere un buon “Geppetto” è un grande uomo
Presepe n. 23 grande Giuseppe detto mastro Geppetto lavorare il legno la sua passione vera bravo
Numero 23 Giuseppe di Carugate.
Numero 23 Giuseppe di Carugate….. mastro gruppetto Top
Giuseppe di Carugate n. 23
Numero 2, Massimo Pattarini, Rodano
Numero 2, Massimo Pattarini, Rodano
Numero 25
Numero 26
Numero 34 Caione Roberto
Numero 33 Caione Roberto
Numero 33 Caione
Presepe di Christian De Maria 49
Presepe n 46 di cristian
Intendevo nr. 49
Voto il 42 Andrea Rusnati
Voto il nr 49 di Cristian de Maria perché molto originale
Voto il 42 di Andrea Rusnati
Voto senza ombra di dubbio il n.42 di Andrea Rusnati!!! Miticoooo!!!
Vota il presepe 42 Andrea Rusnati
Voto il 42 di Andrea Rusnati
Voto 42 Rusnati Andrea
Voto il n.42 di Rusnati Andrea
Voto Rusnati Andrea. N.42
Voto il numero 39 di Maria Teresa Vitali perchè nel presepe mi piace vedere Gesù bambino e, in questo, si vede benissimo!
Il mio voto é per il n 42 Rusnati Andrea
Voto il 42 di Andrea Rusnati
Voto il 42 Andrea Rusnati… bellissimo
Voto il 39 (Maria Vitali), perchè se non lo faccio…sono guai seri (sigh!).
Voto il numero 42 di Andrea Rusnati
Voto 42 Andrea Rusnati
VOTO IL NR. 49
VOTO 49 CRISTIAN DE MARIA
Voto il 42 di Rusnati Andrea
VOTO IL NR. 49 DI CRISTIAN
nr. 49 !!!!
Voto il numero 42
Voto 42!
Voto la numero 37 – Adriana Villa
Voto il numero,37 Adriana Villa
Voto il n.55 per fantasia, originalita’ e bravura.
Sig. Maestroni
nr 57
nr.49 Cristian
Nr. 49 – Cristian
nr. 57 !!!!!!!
Voto il numero 36 fatto a mezzopunto, di Anna Maria Riva di Cassano d’Adda.
Presepe 36 Anna Maria Riva
Presepe 36 Anna Maria Riva Cassano d Adda
VOTO IL numero 49con conchiglie di Cristian
Voto il numero uno
Voto il numero 42 di Andrea rusnati di pessano
Numero 33 Roberto Caione
Voto il 42 di andrea rusnati
Voto il n. 37 Adriana Villa
Voto il numero 42 di Andrea Rusnati perché è meraviglioso !!bravoooo
Voto nr 38
Voto il numero 37 Adriana villa
Numero 37 villa Adriana
Voto il 47 di Gaetano Sala
Voto il 47 sala gaetano
Voto il numero 37 Adriana Villa
Voto il 55
Voto il numero 39 di vitali teresa maria
Voto il numero 68 c.d.i Trezzo sull’adda
voto il numero 39
Voto il n.39 di Maria Teresa Vitali!
Voto numero 42 Andrea Rusnati
Voto 42 Andrea Rusnati
Voto numero 42 Andrea Rusnati
voto n°68 centro diurno san martino trezzo sull’adda
Voto il 39 di Maria Vitali
Voto il numero 37 Adriana Villa
Voto il numero 88, presepe in polistirolo, realizzato a mano
Voto per il numero 39 (Maria Teresa Vitali) ma…ditemi che ce l’ho fatta!
La mia preferenza è per il numero 39 di Vitali Maria
Voto il numero 39 di Maria Vitali
Voto il 39 molto bello
Voto il numero 39 (Maria Vitali)
Voto il 39: è bellissimo
Presepe n 91 Massimo nicetto
N 91 massimo nicetto
Io voto il n°94, Alessandro Baldini
Voto il n. 94 di Alessandro Baldini perché è bellissimo.
Voto n. 39 molto bello, brava Maria !
Voto il presepe n. 39 la tua fantasia é ancora brillante nonostante i tuoi 80 anni Brava nonna
Voto il numero 37 Villa Adriana
Nr. 49
Nr. 49 di cristian
Nr. 57 per l originalità
Voto il nr. 49
Voto il numero 37 di Adriana Villa…Fantastico
un bel presepe nel segno della tradizione
il numero 92 .proprio un bel presepe nel segno della tradizione
Voto il n. 106 Aldo Penatti perché è molto originale
Voto il n. 42 Andrea Rusnati.
Suggestivo
voto il n.92 per l’impegno e l’originalità
Voto il n. 94 di Alessandro Baldini perché molto bello e curato nei particolari.
Voto 101.paolo moro.. rende ancora meglio il video su youtube
Voto numero 42 Andrea Rusnati
Voto numero 42 Andrea Rusnati
Voto 101
Voto il n 101 complimenti Paolo Moro veramente bello!!
Voto il n 101 Paolo Moro veramente bello,complimenti per l’impegno profuso e d’ingegno adottato
Voto 101 paolo moro..bello anche video su youtube
Voto per il 101 il migliore
Voto il n. 39 Belle le statue
A me piace il presepe n.39
Originale il contesto
Voto il presepe 39 di Vitali
Pur tradizionale, ha elementi originali
Voto 101 Paolo moro
Voto n. 39 mi piace
mi piace il 114 originale sotto il pino
non è il 114 ma il 111.voto 111
voto111 tanto impegno da tanti anni
voto il 111 perchè visto dal vero è un’altra cosa!!! passate a vederloo ;)
voto 111 senza dubbio!!! bravo
voto 111 dal vivo è tutta un’altra cosa! passate a vederlo ;)
Voto ilnumero 39